Govor

Ja, hvala gospod predsednik za besedo.

Lep pozdrav vsem, gospod minister in ostali gostje, tudi vas lepo pozdravljam!

Anch'io parlerò in lingua italiana. Quindi un cordiale saluto a tutti i presenti. Devo dire che sono assolutamente d'accordo con quella che è stata la posizione del presidente della CAN costiera e in qualche modo abbiamo proposto le prime modifiche integrazione alla alla bozza, quindi alla alla quindi proposta di modifiche integrazione della legge sull'organizzazione, sul finanziamento dell'educazione e dell'istruzione. L'abbiamo portata avanti insieme, chiaramente, come lo facciamo sempre e continueremo a farlo, e come diceva il presidente, è importante è che all'interno delle nostre istituzioni siano innanzitutto mantenuti quei diritti costituzionali e sulla base anche delle leggi che rispettano la Costituzione affinché la lingua italiana venga trattata come lingua ufficiale sul territorio nazionalmente nazionalmente misto. E in questo ambito entra anche la pariteticità dell'insegnamento della lingua italiana nelle nostre scuole per quei ragazzi e per quei, per quelli alunni che vengono a frequentare le nostre scuole non essendo nati sul territorio nazionalmente misto, quindi vengono o dalle altre parti della Slovenia o vengono dall'estero, come succede anche nelle scuole slovene con lingua d'insegnamento slovena, e quindi non conoscono la lingua italiana a sufficienza e quindi in maniera paritetica, come avviene per gli immigrati nelle scuole slovene con lingua d'insegnamento slovena, deve avvenire anche nelle nostre scuole.

La prima modifica che abbiamo fatto in questo senso è avvenuta l'altro anno quando si è modificata la legge sulle scuole elementari e siamo riusciti ad inserire quindi questa questa soluzione che il governo e il ministero, in particolare il ministero per l'educazione, l'istruzione, quindi aggiunga cofinanziamenti per questi ragazzi che devono raggiungere un certo livello di conoscenza della lingua italiana per poter poi essere inseriti nel normale, nel normale iter scolastico, per poter seguire tutte le materie che vengono insegnate in lingua italiana. E questo sono la maggior parte delle materie nelle nostre scuole eccetto le materie che sono previste come lingue straniere o o la lingua slovena che comunque è importantissima, e tante ore nella nostra scuola in modo da raggiungere competenze per tutti i nostri ragazzi della lingua slovena ad alti livelli, in modo che se poi continuano gli studi universitari, chiaramente anche in Slovenia, abbiano le competenze e la possibilità di poterlo fare e di poter affrontare. Quindi io sono contento che, come ha espresso già il presidente, che dopo le proposte di modifica e integrazione fatte dal Consiglio della

Simultano tolmačenje govora FELICEJA ZIZA (PS IMNS): Govoril bom v italijanskem jeziku.

Lepo pozdravljeni torej tudi v mojem imenu!

Dovolite, da uvodoma izrazim svoje veselje, pozitivno mnenje in usklajenost z mnenjem predsednika Obalne samoupravne skupnosti italijanske narodnosti. Podali smo prve pripombe in dopolnitve k Predlogu zakona o spremembah in dopolnitvah Zakona o organizaciji in financiranju vzgoje in izobraževanja. Sodelovali smo pri tem predlogu, kot vedno to počnemo in bomo počeli tudi v bodoče. V sklopu naših institucij je zelo pomembno, da ohranjamo tiste pravice, ki izhajajo iz Ustave Republike Slovenije in sicer o enakopravnosti italijanskega jezika na narodnostno mešanem območju, v tem sklopu tudi, v tem kontekstu lahko omenjamo tudi enakopravnost učenja italijanskega jezika za tiste učence in dijake priseljencev, torej, ki niso rojeni na območju narodnostno mešanega območja, bodisi tako iz drugih delov Republike Slovenije, bodisi iz tujine. Torej učenci in dijaki ne poznajo v zadostni meri italijanskega jezika, enakovredno, kot se dogaja pri učenju slovenskega jezika. Prvi predlog spremembe je bil izveden lani, ko smo v Zakon o osnovnem šolstvu dodali tudi ta del, ko je Ministrstvo za vzgojo in izobraževanje dodalo sofinanciranje za te učence in dijake, ki morajo znati italijanščino do nekega nivoja, da se lahko potem vključujejo v šole z italijanskim učnim jezikom in tako sledijo popolnoma šolstvu. Gre za veliko večino predmetov, ki se seveda izvajajo v šolah, razen seveda za tuje jezike.

Pomembno je torej doseči kompetence, jezikovne kompetence tako na slovenskem področju, na področju učenja slovenskega jezika kot tudi na področju učenja italijanščine, da bi omogočili učencem in dijakom, da nadaljujejo z učenjem tudi v šolah s slovenskim jezikom. Tako kot je omenil predsednik, na podlagi predlogov Sveta Obalne samoupravne skupnosti, ki je vsekakor podajal pozitivno, pozitivno mnenje k Predlogu zakona o spremembah in dopolnitvah Zakona o organizaciji in financiranju vzgoje in izobraževanja. Veseli me torej, da so vse, da so podane zahteve bile sprejete iz sklopa tega mnenja in da govorimo sedaj o enakopravnosti vseh treh uradnih jezikov v Republiki Sloveniji.

Zahvaljujem se ministru Logaju za izjemno sodelovanje. Ravno tako je v preteklosti v vlogi direktorja Inštituta za izobraževanje Republike Slovenije izkazal veliko pozornost za našo, za našo italijansko narodnost in danes kot minister ravno tako izkazuje veliko zaupanje, senzibilnost do naše skupnosti. Za to se mu javno in osebno zahvaljujem. Hvala.